Spedizioni in 48/72 ore in utta Italia Spediamo in tutta Italia entro 48/72 ore a partire da € 5,50 + IVA
Tabaccheria Salmaso: numero di telefono +39 058449545
HOME - BLOG - Cosa c'è dentro un sigaro

Cosa c'è dentro un sigaro

Il sigaro

A guardarlo, il sigaro sembra il risultato di un processo produttivo elementare; l'apprendista fumatore si chiederà cosa ci possa essere di complicato dietro questo oggetto apparentemente chiaro. In realtà scopriremo che non è così, difatti un sigaro è composto da tre parti fondamentali: la parte interna (tripa), una prima fascia (capote) che circonda la tripa tenendola ben compatta, e la fascia esterna (capa), che lo "rifinisce", conferendo al sigaro un aspetto generalmente liscio e vellutato che si può ammirare.

Occorre fare una distinzione di base: il sigaro può essere prodotto a mano oppure a macchina. Nel primo caso il valore è chiaramente superiore, in quanto per garantire a un sigaro un tiraggio pari a quello fatto a macchina è necessario ricorrere a una miscela di foglie intere di qualità altissima ed alla maestria del torcedor (maestro arrotolatore). Quest'ultimo produce, a seconda delle dimensioni, dai 60 ai 100 puros al giorno contro le migliaia di sigari prodotti a macchina. Occorre rammentare che la manifattura del sigaro è una vera e propria arte che i cubani si tramandano da generazioni.

Osservando un sigaro si denota che la capa, cioè la foglia più esterna, ne determina l'aspetto, quindi anche il colore. Infatti le foglie di tabacco sono classificate in quattro tonalità principali: claro, marrone chiarissimo; colorado claro, marrone medio, il tipico "color tabacco"; colorado, marrone scuro; maduro , marrone scurissimo, quasi nero. Bisogna ricordarsi che il colore della foglia esterna non ha nulla a che fare con la forza del sigaro, perciò chi sceglie un sigaro chiarissimo pensando di fumare leggero si troverà a fare i conti con una fumata fortissima. Al contrario un sigaro di colore maduro può manifestarsi leggero.


La gradazioni, i colori e le forme dei sigari

Di solito i sigari dello stesso tipo vengono ripartiti in una gamma di sei gradazioni all'interno della stessa tonalità, in modo tale che i sigari della stessa scatola abbiano esattamente la stessa colorazione. Oltre al colore, i sigari si possono suddividere a seconda delle dimensioni e della forma. Grandi, Medi e Piccoli diametri (ring gauge) sono le tre famiglie principali, individuate in base alla misura del diametro: 52-46 inches i Grandi, 45-40 inches i Medi, 39-26 inches i piccoli. Ogni famiglia comprende sigari di forma regolare, cioè perfettamente cilindrica per tutta la lunghezza del sigaro, o leggermente squadrata tanto da farlo sembrare a sezione squadrata.

Ricordiamo i Gran coronas, i Double coronas tra i sigari grandi di forma regolare; i Panatelas, i Corona Gordas tra i sigari regolari medi; i Petit coronas tra i sigari regolari piccoli. Ogni famiglia può comprendere sigari di forma irregolare (figurados), che presentano sezioni diverse lungo l'asse del sigaro stesso. Un esempio tipico di questi si possono trovare nei cartoni animati o nelle vignette come in Gamba di legno. Considerata la difficoltà di creare le condizioni per la conservazione dei sigari, è bene sapere che i sigari si possono acquistare solo nei negozi autorizzati dove vengono conservati in grandi ambienti interamente rivestiti in legno di cedro caraibico. Trattasi dello stesso materiale usato dai cubani per le scatole che contengono i loro preziosi manufatti, poiché è l'unico che permette ai sigari di maturare in assenza di inquinamento da apporto di odori non compatibili.

Sigari cubani Bolivar
Sigari cubani Bolivar
Sigari cubani Partagas
Sigari cubani Partagas
Sigari Davidoff
Sigari Davidoff
Clicky